"La realtà è solo un'illusione, anche se molto persistente"
Albert Einstein
Roma accoglie la seconda edizione di ArteScienza, il festival biennale più importante dedicato all’arte e alle applicazioni scientifiche rivolte alla creatività e all’espressione umana in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi della città.
Oltre cento autori tra artisti, musicisti, registi,architetti, filosofi e scienziati, provenienti dai più qualificati Centri di ricerca e Istituti internazionali hanno presentato le opere e le teorie che ci hanno permesso di apprezzare le innovazioni scientifiche applicate alla musica, alle arti visive, al teatro, alla letteratura ma anche i nuovi approcci che riguardano l’uso espressivo della luce, le nuove forme di fruizione artistica: installazioni sonore e visive che interagiscono con il pubblico e si integrano agli spazi architettonici, archeologici e naturali di una città d’arte singolare come Roma.
Diversi sono gli ambiti disciplinari interessati come varia è l’articolazione degli eventi che si sono svolti da maggio a giugno 2006. Un mese fitto di appuntamenti in sedi prestigiose quali la Casa dell’Architettura all’Acquario Romano (esposizioni di architettura e ambienti virtuali), la Casa del Cinema a Villa Borghese (“Future Cinema”), la Casina del Cardinale Bessarione (installazioni sonore d’arte con un design della luce proposto dagli esperti di Light design dell’Università di Roma La Sapienza), il Goethe-Institut Rom (concerti, installazioni sonore e visive).
Un Convegno internazionale e una Masterclass hanno costituito gli appuntamenti dedicati all’approfondimento del tema della manifestazione: lo “spazio”, o meglio, la “molteplicità di spazi possibili”. Dallo spazio “espressivo” e “rappresentativo” del linguaggio allo spazio “virtuale” generato artificialmente con le tecnologie informatiche, allo spazio “immaginario” della vita interiore o lo spazio “territorio” della vita di relazione. ArteScienza ha permesso di vivere un’esperienza unica che sfida le concezioni acquisite e le convenzioni sulla creazione e sull’invenzione e pone in primo piano la nostra sensibilità e la nostra capacità di partecipare all’esperienza artistica contemporanea. La manifestazione, organizzata dal CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma, è promossa e co-prodotta con il Goethe-Institut Rom, la Casa dell’Architettura, l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, lo ZKM – Centro per le Arti Multimediali di Karlsruhe (D), con il sostegno del Ministero per i Beni Culturali, il Comune di Roma, in collaborazione con numerosi Istituti italiani ed esteri, l’Università di Roma “La Sapienza” e il Conservatorio de L’Aquila - Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali.
CALENDARIO
Roma, 18 maggio – 25 giugno 2006
Sovvenzionata da Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo – Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e l’Editoria
In convenzione con Sovraintendenza ai Beni Culturali Comune di Roma
Con il patrocinio di:
Comune di Roma
Regione Lazio – Assessorato Cultura Spettacolo e Sport
Provincia dell’Aquila
Con il contributo di:
Ambasciata del Canada
Ambasciata di Francia – BCLA
Ambasciata Reale dei Paesi Bassi
Ambasciata degli Stati Uniti d’America
Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Sociologia e Comunicazione
Gaudeamus Foundation
Istituto Cervantes di Roma
Istituto Giapponese di Cultura – Japan Foundation Rome
In collaborazione con:
Conservatorio di Musica “A. Casella” L’Aquila – Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali
Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento ITACA, Master in Lighting design – Facoltà di Sociologia
Associazione
Casa del Cinema
Istituto Svizzero di Roma
Federazione Cemat
Sponsor:
Confor
Air France
RCF
Limelite
Martin
MOSTRE
18 maggio – 11 giugno
Lo spazio in movimento
Ambienti virtuali estesi, installazioni multimediali interattive, architettura digitale
La mostra è suddivisa in due sezioni: Algorithmic revolution, curata dallo ZKM - Centro per le Arti e Media di Karlsruhe e Lo spazio digitale dell’architettura italiana, www.architetturadigitale.it (mostra ‘in rete’) curata dalla Casa dell’Architettura. La prima utilizza procedimenti numerici per tracciare un radicale cambiamento nelle arti visive, nella musica, nel design e nell’architettura. La seconda si pone come obiettivo l’approfondimento, la divulgazione e la sperimentazione dello spazio “made in Italy” generato dall’incontro e dal dialogo tra architettura e cultura digitale, nei vari aspetti multidisciplinari che ne derivano.
CINEFUTURO
28 – 30 maggio
L'immaginario cinematografico dopo il film
La rassegna, proposta dallo ZKM, propone alcune tra le più interessanti produzioni di video e film e incorpora tecniche cinematografiche e modi di espressione innovativi.
Opere di Nam June Paik, Jud Yalkut, Bruce Nauman,
IL TEATRO DELL’ASCOLTO
31 maggio – 4 giugno
Installazioni sonore d'arte - Olofoni e Guide del suono
Le installazioni si basano su due importanti filoni di ricerca sviluppati negli anni Novanta al CRM: la propagazione delle onde acustiche(Risonatori e Tubi sonori) e le caratteristiche vibrazionali della materia (Planofoni ®), quest'ultima con la collaborazione del Centro Ricerche Fiat e il DIMI - Università di Roma Tre.
Le Installazioni sonore d’arte hanno diffuso opere elettroniche internazionali e sono presentate con un disegno della luce realizzato dagli architetti docenti e allievi del Master di Lighting design dell’ Università di Roma La Sapienza, 1^ Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.
Musiche di
* prima esecuzione assoluta
INSTALLAZIONI SONORE
25 e 28 maggio, 8 e 15 giugno
Studio I su Volumi Adattivi
Di
Performance dell’artista sull’installazione
25 maggio - 3 giugno
Repl(a)y 2005
5 - 15 giugno
Musica d’Angelo 2003
Di
8 giugno
Sorgenti Nascoste
La musica elettronica di Edgar Varèse, Karleinz Stockhausen, Luigi Nono, Iannis Xenakis,
PERFORMANCE, CONCERTI
25 maggio
Gesti Del Suono
Performance di Jean Geoffroy
Thierry de Mey: Light music, 2004, per interprete solista, proiezioni e dispositivo interattivo (
28 maggio
Temps de miroir
Concerto multimediale
Mario Verandi: Bellscape, 2004 per supporto digitale
Robert Normandeau: Palimpseste, 2005, per suoni elettronici (14,52)
15 giugno
Omonia
Performance di
Roderik de Man : Voix égales
Arnoud Noordegraaf: Strung
Roderik de Man: Mensa Secunda
CONVEGNO
8 – 9 giugno
Spazio Deformato
Presentazione teorica e rappresentazione di ArteScienza
Curatori:
MASTERCLASS
29 maggio – 3 giugno
Formazione e de-formazione dello spazio acustico e visivo
Approfondimento degli studi sulla percezione nei campi collegati della visione e dell’ascolto
Curatore:
COMITATO ARTISTICO - SCIENTIFICO
Direzione artistica:
Direzione scientifica:
Direzione organizzativa:
Responsabile per la Casa dell'Architettura e Ordine degli Architetti:
Responsabile per il Goethe-Institut Rom: Michael-Kahn Ackermann,
Responsabile per lo ZKM - Zentrum fur kunst und Medientechnologie, Karlsruhe: