gototopgototop
 Libonati viola ArteScienza M.Iacobucci
© M. Iacobucci

Tornano gli appuntamenti del festival ArteScienza 2021 – Forme Traslate che si svolgeranno da venerdì 17 a giovedì 30 settembre presso il Goethe-Institut di Roma e presso l’Auditorium Parco della Musica con un evento conclusivo il 22 novembre.
 
Settembre
Venerdì 17 settembre alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Goethe-Institut la presentazione del libro Circuiti del Tempo. Un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica di Agostino di Scipio, a cura del compositore e musicologo Luigi Pizzaleo, aprirà la sezione autunnale di ArteScienza. Nel libro, l’autore ripercorre la storia della creatività musicale elettroacustica e informatica da un punto di vista critico, raccontando l’insieme delle pratiche musicali nate dai mutamenti cognitivi e sensoriali che la moderna condizione tecnologica ha contribuito a creare.
https://www.artescienza.info/it/formazione/circuiti-del-tempo-2021.html

Alle ore 19.30 invece, presso il KunstRaum del Goethe-Institut seguirà l’inaugurazione dell’opera scultoreo-musicale Codici a tratti ver. 1, del compositore Michelangelo Lupone e della scultrice Licia Galizia, un lavoro adattivo che permetterà al pubblico di interagire modulando il proprio andamento musicale.
In apertura un dialogo con la violista Carlotta Libonati nella performance interattiva Vivo e virtuale in forma di dialogo farà sì che l’opera metta in relazione la musica strumentale con quella virtuale.
Sarà possibile visitare l’opera, assistendo e interagendo con la sua vita ed evoluzione fino a giovedì 30 settembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 10.00 – 18.00; sabato ore 10.00 – 13.00.
La performance di Carlotta Libonati verrà presentata nuovamente per il finissage della mostra giovedì 30 settembre alle ore 20.30.
https://www.artescienza.info/it/esposizioni/codici-a-tratti-2021.html

Giovedì 23 settembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Goethe-Institut, si terrà il Colloquio Arte e Spiritualità. Maria Giovanna Musso, docente di “Sociologia del Mutamento, dell’Arte e della Creatività” alla Sapienza di Roma, dialogherà con Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose, sul tema della “spiritualità” come livello più elevato di ogni linea evolutiva e dell’”arte” come motore per il progresso umano, alla luce della necessità umana contemporanea di tornare al reale, inteso come interdipendenza e interconnessione reale e tangibile. In particolare, verrà analizzato il rapporto tra “movimento” e “stasi”, tra “realtà” e “virtualità” – tema che sembra attuale in un mondo segnato dal fenomeno dell’accelerazione sociale di cui abbiamo potuto avere una percezione precisa negli ultimi tempi. Nell’attuale situazione globale, in brevissimo tempo abbiamo modificato le abitudini della nostra vita quotidiana e i modi di relazione tra le persone basandoci sull’incerto, il flessibile, l’instabile, l’effimero, il temporaneo.
https://www.artescienza.info/it/formazione/arte-e-spirtualita-2021.html

Sabato 25 e domenica 26 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 tornano anche gli appuntamenti rivolti alla formazione con la prosecuzione del workshop Forme aperte della musica a cura di Leonardo Zaccone e Andrea Salvi del collettivo MetaDiaPason, dedicato agli approcci aleatori e improvvisativi della composizione/interpretazione musicale. Al termine del workshop verrà presentata una performance pubblica, che si terrà giovedì 30 settembre alle ore 21.00.
https://www.artescienza.info/it/formazione/forme-aperte-della-musica-2021.html

Novembre
ArteScienza si concluderà lunedì 22 novembre con l’atteso appuntamento presso il Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica alle ore 21.00: il concerto del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretto da Tonino Battista, che presenterà un’opera di Gérard Grisey e una prima assoluta di Michelangelo Lupone.
https://www.artescienza.info/it/programma-it/pmce-parco-della-musica-contemporanea-ensemble-2021.html
 
ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
 
Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.
 

Programma completo del festival
https://www.artescienza.info/it/
 
 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.