gototopgototop

In occasione di RomaCapodarte 2022 segnaliamo due mostre gratuite nei giorni 1 e 2 gennaio presso Auditorium Parco della Musica.

circuito copertina IL w700

Paolo Ketoff. “Il liutaio elettronico”, promossa dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, curata dal CRM, presenta una retrospettiva delle straordinarie invenzioni tecnologiche legate al lavoro di Paolo Ketoff. La mostra è visitabile nei giorni 1 e 2 gennaio dalle 11 alle 21 e rimarrà attiva fino al 9 gennaio. L’installazione Sound Pipes disposta all’ingresso e appositamente realizzata per la mostra, diffonde musiche dei giovani compositori Leonardo Mammozzetti e Francesco Paradisi realizzate con il Synket, sintetizzatore elettronico progettato da Ketoff e recentemente restaurato.
Inoltre, il 1° gennaio alle 17.30 Michele Dall’Ongaro, compositore e Presidente – Sovrintendente dell’Accademia e  Michelangelo Lupone, compositore e cofondatore del CRM dialogano su Ketoff, figura poliedrica dell’avanguardia musicale tra gli anni '60 e '70.

Paolo Ketoff 167 CRM Synket-restaurato2 cropd w700

Adrian Tranquilli an unguarded moment, promossa dalla Fondazione Musica per Roma, un percorso inedito fatto di installazioni ambientali di forte impatto visivo per mettere in risalto l’importante ruolo che la musica gioca nella produzione dell’artista romano, visitabile dalle 14.30 alle 20.30 del 1° gennaio e dalle 12 alle 21 del 2 gennaio.
Il programma può subire variazioni

Gli eventi si svolgeranno in sicurezza nel rispetto della vigente normativa sulle misure di contrasto e contenimento del Covid-19.

Tutte le informazioni per il pubblico sono disponibili su www.culture.roma.it/romacapodarte allo 060608 (tutti i giorni dalle ore 9 alle 19) oppure sui profili social con #romacapodarte2022