(1991) Programma applicativo per la sintesi polare.
L'algoritmo su cui si basa il programma prende spunto dall'algoritmo di Klatt per la sintesi della voce attraverso filtri bassa banda. Questo algoritmo consiste nell'utilizzo di un certo numero di filtri digitali del secondo ordine posti in parallelo o in cascata. Ogni filtro digitale viene controllato in frequenza di risonanza e banda passante, tramite potenziometri virtuali o inserimento numerico manuale. La sorgente eccitatrice dei filtri può essere catturata dal mondo esterno tramite microfoni, oppure può essere generata dal programma stesso.
E' possibile memorizzare un preset della configurazione associato ad un controller MIDI esterno o simulato via software.